IN PRIMO PIANO

Maxithlon
Visualizzazione post con etichetta software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta software. Mostra tutti i post

lunedì 16 novembre 2009

2

Avira, l'antivirus più utilizzato



Si è concluso anche questo sondaggio che aveva lo scopo di capire quale fosse il software antivirus preferito da voi utenti.






Ecco la classifica:



Il nuovo sondaggio è partito! ...hai già detto la tua?

sabato 3 ottobre 2009

0

Problemi di aggiornamento per Avira AntiVir

Sembra che da qualche settimana il noto antivirus Avira AntiVir dia problemi con gli aggiornamenti automatici, cosa che si verifica soprattutto quando vengono rilasciate le nuove versioni dell'antivirus.

Questo accade perchè i server di Avira, che ospitano la versione freeware, non reggono il traffico generato.


La soluzione sta nello scaricare i file di aggiornamento manualmente da
questo indirizzo e salvare l'archivio in una cartella senza scompattarlo.

Non resta che aprire la schermata principale del programma e selezionare la voce
Aggiornamento -> Aggiornamento manuale.

Ora bisogna selezionare l'archivio appena scaricato e confermare con
Apri.

Attendete qualche secondo che il pacchetto venga verificato, i servizi di Avira arrestati e poi riavviati, sino al messaggio di conferma della riuscita dell'aggiornamento.


Ricontrollate nella schermata principale la buona riuscita dell'aggiornamento e la modifica delle date delle definizioni virali.


L'archivio che avete scaricato dopo aver fatto l'aggiornamento non vi serve più e lo potete eliminare. Se dovete rifare un nuovo aggiornamento manuale lo riscaricherete ancora.


mercoledì 30 settembre 2009

0

E' arrivato Microsoft Security Essentials


Microsoft Security Essentials è arrivato nella propria veste definitiva, già completamente tradotto in italiano. Il libero download è disponibile per tutti gli utenti dotati di una versione "autentica" di Windows XP, Windows Vista o Windows 7.




La novità principale è costituita dal fatto che, mentre la beta era stata limitata ai primi 75 mila utenti, la nuova build è liberamente installabile da chiunque.


La procedura di installazione
è scaricabile partendo da qui.

Il setup è in grado di installare l'antivirus su un sistema che ne fosse sprovvisto, oppure sovrascrivere una eventuale versione preliminare già presente.

È importante ricordare di non installare Microsoft Security Essentials a fianco di alcun altro antivirus: a dimostrazione di tale raccomandazione, il software disabilita automaticamente il Windows Defender in dotazione a Windows Vista e Windows 7, poiché MSE ne include già le caratteristiche anti-spyware.

Due sono i principali aspetti da soppesare quando si sceglie un software anti-malware per desktop: la capacità di rilevare software dannoso mantenendo minimo il numero di falsi positivi e l'impatto sulle prestazioni.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, Microsoft Security Essentials è un prodotto che fa della leggerezza uno dei propri punti di forza. Le prove preliminari confermano che il programma è particolarmente parsimonioso nell'utilizzo di CPU e RAM: nello specifico, non sembra che il software superi mai i 5 MB di memoria occupata, nemmeno in fase di scansione

Più complesso giudicare invece la qualità del motore di rilevazione antivirale.

Una valutazione preliminare condotta da AV-test.org aveva portato alla luce risultati d'eccellenza, ed alcune prove dirette effettuate sulla versione finale sembrano confermare tali impressioni.

martedì 29 settembre 2009

0

Simulatore di volo su Google Earth

Per chi ancora non lo sapesse, è stato inserito un simulatore di volo all’interno di Google Earth. Il simulatore è però nascosto e per attivarlo è necessaria la pressione della combinazione di tasti CTRL + ALT + A.



A pensarci bene, Google Earth è un’
applicazione ideale su cui far girare un tale gioco: la ricostruzione 3D è reale, comprese le altitudini e le mappature dei terreni.

Autore della scoperta fu uno studente di Città del Capo pubblicò la notizia sul suo blog.

Entrati nella modalità "Simulatore di Volo", ci viene presentato una finestra di dialogo che ci chiede il tipo di aereo preferito (il caccia jet F16 oppure un quattro posti SR22), l’aeroporto di partenza ed eventualmente se si dispone di un joystick.

Google mette a disposizione anche una pagina di aiuto con la descrizione dettagliata dei comandi per il pilotaggio dell'aereo.

Buon volo!

martedì 22 settembre 2009

0

Firefox, ancora una volta il browser migliore


Si è concluso da poco il primo sondaggio che vi proponeva una semplice e quantomai attuale domanda su quale fosse il migliore browser web in circolazione.




Ecco la vostra classifica:

  1. Firefox
  2. Chrome
  3. Opera
  4. Explorer
  5. Safari


Il nuovo sondaggio è partito! ...hai già detto la tua?

venerdì 18 settembre 2009

2

Installare Language Pack su Windows 7 Professional di MSDN

Avete scaricato la nuova versione Professional di Windows 7 ottenuta tramite MSDNAA (solo in inglese) e vorreste cambiare la lingua tramite il Language Pack, ma non sapete come fare?



Infatti, attualmente solo le versioni Enterprise e Ultimate supportano il cambio lingua tramite MUI.

Vi propongo questa semplice guida con la quale potrete cambiare la lingua di sistema al vostro nuovo Windows 7.

Ecco i passi da seguire:

  • Per prima cosa bisogna procurarsi il DVD del language pack o una sua immagine ISO montabile su un drive virtuale o i file della lingua desiderata. Per chi ne possedesse il privilegio, da MSDN è possibile scaricare il DVD con i Language Pack.
  • Aprite il Prompt dei Comandi in modalità amministratore (fate tasto destro sull'icona e sceglie "run as administrator").
  • Scrivete le seguente righe sul prompt:
    DISM /Online /Add-Package /PackagePath: "percorso file lingua" come ad esempio: DISM /Online /Add-Package /PackagePath:C:\languagepack\it-it\lp.cab . Aspettate che finisca di caricare ed installare i file di lingua (ci potrebbero volere anche 5 min).
  • Date il seguente comando:
    bcdedit /set {current} locale it-it
    con al posto di it-it (che sta per italiano) la vostra lingua, per impostare la lingua del sistema.
  • Digitate exit per uscire dal prompt.
  • Andate su Start e scrivete regedit sulla barra di ricerca per aprire il registro di sistema.
  • Andate alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\MUI\ UILanguages e cancellate la voce relativa alla lingua inglese en-US.
  • Chiudete il registro e riavviate il pc per gustarvi Windows 7 Professional nella vostra lingua preferita.

giovedì 10 settembre 2009

0

Riparare i pixel danneggiati dei monitor LCD

Anche il vostro monitor ha dei fastidiosi pixel colorati nei modi più svariati e non avete intenzione di sostituirlo oppure volete tentare di ripararli ma non sapete come fare?


Ecco qui una lista di programmini utili che potranno aiutarvi a risolvere il problema.

Vi ricordo però che non tutti i pixel possono essere riparati, quindi è una questione di fortuna!


JScreenFix: applicazione web, funzionante tramite la tecnologia java (quindi compatibile con Windows, così come con Linux e Mac), che permette di sbloccare i pixel malfunzionanti dei monitor LCD. Basta andare nella pagina del servizio, cliccare sul pulsante Launch JScreenFix, visualizzare a tutto schermo la finestra apertasi (premendo il tasto F11 della tastiera) ed aspettare che vengano alternati i colori dei pixel molto velocemente per circa 20 minuti. Dopo il processo, i pixel prima bloccati dovrebbero tornare a funzionare correttamente.

Dead Pixel Locator: ottimo programma gratuito e no-install per Windows (quindi l’ideale da portare sempre con se in una penna USB), che permette di rilevare i pixel morti dei monitor LCD mostrando dei colori a schermo pieno. Effettuando questa semplice quanto efficace operazione, il software permette di individuare immediatamente se e quanti pixel non più funzionanti ci sono sullo schermo (ovvero quelli che risultano neri rispetto al resto completamente colorato).

Fix Dead Pixels: semplice filmato in file mp4 da riprodurre a tutto schermo (con uno trai maggiori media player e su tutti i sistemi operativi) che, proprio come JScreenFix, permette di riparare i pixel bloccati facendo alternare i colori sullo schermo molto velocemente, per poco più di 50 secondi.

IsMyLcdOK: ottimo programma gratuito e no-install per i sistemi Windows, in grado di riparare i pixel non più funzionanti dei monitor LCD effettuando numerosi test (quelli dei vari colori, quelli delle linee orizzontali ecc.). Anche quest’ultimo riesce a risolvere numerose situazioni in pochissimo tempo e, come tutti gli altri, miracoli, quando l’unica soluzione è cambiare monitor, non ne può fare.

venerdì 4 settembre 2009

0

aTube Catcher: scaricare e convertire video da Internet

aTube Catcher è un convincente programma per scaricare video dalla rete. Supporta un centinaio di portali specializzati. Tra questi ovviamente non mancano i soliti noti: YouTube, Google Video, DailyMotion.

Il funzionamento è semplicissimo. Basta copiare l'indirizzo della pagina in cui si trova il video da scaricare, incollarlo nell'apposito campo all'interno dell'interfaccia di aTube Catcher e selezionare il formato d'uscita.

Sono supportati tutti i principali, compresi quelli specializzati per apparecchi portatili, come PSP, iPod e cellulari. Volendo si può anche decidere di salvare sul disco solo la colonna sonora di un video, producendo un MP3 o un altro tipo di file audio. Non solo il formato è configurabile: attraverso le opzioni avanzate, aTube Catcher permette di agire anche su parametri come bitrate, risoluzione, codec utilizzati e altro ancora.

Quest'ultima versione del programma è stata ulteriormente migliorata con una funzione particolarmente utile per gli amanti di YouTube. Inserendo l'indirizzo di una playlist di YouTube, è possibile scaricare tutti i video che vi appartengono. Allo stesso modo aTube Catcher lavora con i risultati delle ricerche sul medesimo portale. Queste liste sono molto comode: è possibile in un'unica operazione scegliere, scaricare e convertire più di un video contemporaneamente.

Scarica aTube Catcher

@ softonic

mercoledì 26 agosto 2009

0

Ecco il nuovo Windows Live Movie Maker

La nuova versione del software dedicato ai videoamatori è disponibile per il libero download.
Windows Live Movie Maker, la nuova versione dello strumento che Microsoft dedica agli appassionati di videoripresa digitale, è stato presentato da alcuni giorni nella veste definitiva.

Le variazioni più significative si possono rintracciare nell'interfaccia grafica e nelle funzionalità offerte.

Per quanto riguarda le funzionalità, l'applicativo supporta ora il video ad alta definizione (HD), propone la possibilità di caricare immediatamente il risultato delle proprie fatiche su YouTube senza abbandonare il software stesso (possibilità che può essere estesa anche a Facebook, Picasa e molti altri, tramite appositi plugin) ed offre un catalogo ben più ampio rispetto al passato di filtri ed altri effetti grafici e visivi.
Molto interessante anche la nuova caratteristica Filmato automatico grazie alla quale l'utente può, una volta aver scelto le foto o i video di proprio interesse, associare una canzone di sottofondo (sulla cui durata verrà automaticamente calcolata la quantità di tempo per cui mostrare ogni immagine) e predisporre gli spazi per i titoli di apertura e chiusura

Numerosi i formati accettati in input: oltre a pressoché tutti i tipi di file grafici in circolazione, troviamo anche AVI, WMV e, solamente sotto Windows 7, QuickTime (.mov) e varie declinazioni di MPEG4.

Una limitazione si riscontra anche nel formato di output: ancora una volta, WMV è l'unico selezionabile.

Il programma, parte della suite Windows Live, è compatibile con Windows Vista e Windows 7 ma, stando a quanto si legge nelle note di rilacio, non con Windows XP.

Windows Live Movie Maker è scaricabile da qui. La prima schermata del setup propone anche l'installazione di Windows Live Messenger, Windows Live Mail e tutti gli altri componenti dalla famiglia Live: tali componenti dovranno essere quindi deselezionati in caso si fosse interessati al solo Movie Maker.

martedì 25 agosto 2009

0

Stellarium: un planetario interattivo

Stellarium è un planetario gratuito Open Source per il vostro computer. Mostra un cielo realistico in 3D proprio come si vedrebbe a occhio nudo, con un binocolo o un telescopio.




Il programma è disponibile per piattaforma Windows, Linux e Mac.

Imposta semplicemente le tue coordinate e vai!


lunedì 17 agosto 2009

0

Add-ons per Firefox: WebMynd

WebMynd aggiunge due interessanti funzioni al browser: una registrazione di tutte le pagine che vengono visitate e l’integrazione della vostra cronologia con Google.


Il plugin comincia subito a registrare la cronologia di tutti i siti web visitati, creando una timeline delle pagine, visualizzando inoltre una immagine di preview in modo da poter capire subito qual’è quella che vi interessa rivedere.

Per visualizzare tutte le pagine che avete visto su un determinato sito
, basterà cliccare sull’immagine di questo in WebMynd.

Se però non volete che WebMynd registri magari una pagina di login con informazioni riservate, potete stoppare la registrazione tramite il bottone posto nella barra in basso di Firefox.


Scarica da qui WebMynd

martedì 11 agosto 2009

0

Rilasciato Firefox 3.6 Alpha 1

E’ stata finalmente resa disponibile al pubblico la prima alpha della versione 3.6 di Mozilla Firefox, nome in codice: Namoroka. Ovviamente si consiglia l’utilizzo solamente per effettuare test ed eventualmente inviare feedback a Mozilla.

Questa nuova versione si basa sulla piattaforma Gecko 1.9.2 e presenta parecchie nuove funzionalità. Ma forse il cambiamento più significativo è sotto il cofano, con un aggiornamento del motore Javascript, Tracemonkey.

Gli sviluppatori hanno svolto parecchio lavoro sotto il punto di vista delle prestazioni, infatti questa alpha si avvia molto rapidamente e risulta essere in generale molto reattiva. Introdotta anche l’anteprima visuale delle schede. Aggiunto il supporto a delle nuove proprietà CSS3.

La versione alpha è disponibile per tutti i sistemi operativi:

giovedì 6 agosto 2009

0

Aggiornare i driver con Driver Genius Professional Edition

Driver Genius è un prodotto della Driver-Soft che vi permette di scaricare gli ultimi driver disponibili per tutte le periferiche del vostro sistema, reperendoli da un database che viene costantemente aggiornato.

Il programma offre diverse funzioni all'interno di un'interfaccia ben strutturata in italiano e facile da usare.


Ad esempio è possibile effettuare una scansione del sistema per verificare la versione dei vostri driver, creare backup (in semplici cartelle o auto-estraenti) di tutti i driver presenti sul pc (periferiche, schede video e audio, HD, ecc…), per poi ripristinarli velocemente senza perdere tempo con cd o cercando su internet.

Inoltre la funzione LiveUpdate permette comodamente di tenere i driver sempre aggiornati.


La versione del prodotto, shareware o trial (con gli aggiornamenti disabilitati) attualmente è la numero 9.

Solo per i lettori di Wacko Wario metto a disposizione la versione 8 senza "restrizioni" ;-)

Scarica Driver Genius Professional Edition 8


Spero possa esservi utile!

lunedì 3 agosto 2009

0

Aggiornamenti di sicurezza per prodotti Adobe

Come esplicitato sul sito ufficiale è stata scoperta una nuova falla nelle versioni 9.1.2 di Adobe Reader e di Adobe Acrobat, ma anche Flash Player 9 e 10 ne risulta afflitto.




Rilasciato l'Hotfix per Adobe Flash Player e per Adobe Shockwave Player. Per Adobe Reader rimando qui, mentre per Adobe Acrobat a questo indirizzo. È inoltre consigliato l'aggiornamento di Adobe AIR.

Al momento, sembra che la debolezza sia sfruttata attivamente attraverso attacchi mirati verso Adobe Reader 9 su Windows.

Il bug può causare un crash dell'applicazione ed un utente malintenzionato potrebbe essere in grado di prendere il controllo del sistema vittima da remoto, il tutto tramite un documento PDF confezionato per l'occasione. Più precisamente, basterebbe includere determinato codice Flash all'interno del PDF stesso, e indurre la propria vittima ad aprire tale file su un sistema non debitamente protetto per lanciare anche l'exploit.

La maggior parte dei software anti-malware rileva già sia il documento pdf nocivo (EXP/Pidief.TH), sia i file maligni scaricati da esso (TR/Drop.Wmach e TR/Spy.WMach).

Attualmente non è ancora disponibile un aggiornamento in grado di risolvere il problema, ma Adobe conta di rilasciarlo entro la fine del mese corrente.

Per il momento, si può aggirare il problema rinominando, cancellando o spostando il file authplay.dll raggiungibile da C:\Programmi\Adobe\Reader 9.0\Reader\authplay.dll fino al rilascio della patch ufficiale.

Per maggiore sicurezza è anche possibile abilitare il DEP (Protezione Esecuzione Programmi) e, per gli utenti di Windows Vista, anche il Controllo Utente (UAC)

@ megalab

venerdì 31 luglio 2009

0

Ubuntu Tweak: configurare facilmente il sistema!

Linux permette la completa personalizzazione di ogni suo aspetto e la distribuzione Ubuntu non fa eccezione.
Spesso però è necessario intervenire su diversi file di configurazione, cosa che può rappresentare un ostacolo a chi si è avvicinato a Linux da poco, oltre ad essere in ogni caso una procedura scomoda.

Ubuntu Tweak è uno strumento software che affronta questo problema, permettendo la modifica di tantissimi aspetti del sistema attraverso un’interfaccia grafica molto chiara e facile da usare.

Consente ad esempio l’installazione semplificata di applicazioni di terze parti, la modifica di alcune caratteristiche di Gnome, la scelta dei programmi da eseguire all’avvio.

Ubuntu Tweak non è incluso nei repository di default e pertanto per installarlo, è possibile scaricare il pacchetto .deb tramite questo link oppure seguire questa procedura:

  • aprite il terminale e digitate il comando per importare la chiave:

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com FE85409EEAB40ECCB65740816AF0E1940624A220

  • dal menu Amministrazione, quindi, scegliete Sorgenti software. Fate clic sulla scheda Software di terze parti e in seguito sul pulsante Aggiungi. Nella finestra di dialogo che comparirà inserite la seguente riga:

deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ppa/ubuntu jaunty main

  • confermate con un clic su Aggiungi sorgente. Fate di nuovo clic sul pulsante Aggiungi e inserite la riga:
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ppa/ubuntu jaunty main

  • quindi sempre da terminale date i seguenti comandi:

sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak

Troverete Ubuntu Tweak nel menu Applicazioni, nel gruppo Strumenti di Sistema: fate clic sul suo nome per aprirlo e incominciare a personalizzare a piacimento il vostro sistema!

martedì 28 luglio 2009

0

Mouse gesture personalizzate con High Sign

High Sign è una nuova applicazione open source per mouse gesture, si contraddistingue per la semplicità d’utilizzo e per la presenza di molte funzioni che possono essere utili in un programma di questo tipo.

Appena installato High Sign partirà la training mode grazie alla quale potrete imparare come utilizzare il programma al massimo delle sue possibilità. Potrete creare nuove mouse gesture e provare a usare quelle pre-configurate.

Una delle opzioni più interessanti è quella che permette di registrare determinati clic o movimenti del mouse ed assegnarli a una particolare funzione, come: ridurre a icona o massimizzare una finestra, passare da un’applicazione a un’altra e far partire un programma o un comando. High Sign permette inoltre di creare alcune mouse gesture che funzionino solo con una determinata applicazione, in modo da rendere più pratico e gestibile l’utilizzo del programma.

High Sign è scaricabile gratuitamente, ma purtroppo per il momento è disponibile soltanto per Windows.

venerdì 24 luglio 2009

2

Difendersi dai virus presenti su dispositivi USB con Ninja

Ninja è una piccola utility standalone che permette di prevenire l'installazione di software nocivo proveniente da memorie USB. Nel frattempo, provvede a immimmunizzare il dispositivo in modo da evitare future infezioni.


Attualmente un modo per veicolare malware avviene tramite i dispositivi USB, in cui basta inserire un file autorun.inf che richiami codice nocivo, e appena inseriti in un computer sano anche quest'ultimo diverrà infetto, e trasmetterà l'infezione a tutte le memorie che gli verranno collegate in seguito.

All'inserimento di una penna USB, Ninja controlla che non vi sia un file autorun.inf. Se è presente provvede a rinominarlo aggiungendo le estensioni .old.txt. Se riconosce nella penna un file nocivo in autorun lo rimuove, altrimenti lo lascia integro.

Per immunizzare la memoria, non fa altro che creare una cartella con il nome di autorun.inf e dargli l'attributo nascosto, di sistema e sola lettura. In questo modo, quando un malware cercherà di creare un file autorun.inf, non potrà, perchè esiste già un elemento con lo stesso nome.

Non c'è bisogno di installarlo, basta lanciarlo perchè inizi a lavorare; troverete una nuova icona nella system tray che ne simboleggia il funzionamento.

Per fare in modo che Ninja si avvii da solo quando parte Windows, basta fare clic con il tasto destro del mouse nell'icona della system tray e selezionare la voce Add to Startup.

mercoledì 22 luglio 2009

0

Add-ons per Firefox: FacePAD

A chi utilizza Facebook, sarà capitato sicuramente di sfogliare un album fotografico e magari di volerlo salvare sul proprio computer: un operazione lunga e noiosa che ora è possibile evitare grazie ad un utile plugin per Firefox.

FacePAD (Facebook Photo Album Downloader) è un estensione che renderà più facile e veloce il download di foto dagli album dei vostri amici.

Per
scaricare le foto da un album cliccate con il tasto destro sul link di un album e scegliete dal menù contestuale Download Album With Facepad.
Un messaggio pop-up in javascript apparirà per avvertirvi dell’inizio del processo di download. Dopo la conferma le immagini verranno scaricate nella directory di download predefinita di Firefox. Se l’album ha più di una pagina di foto allora
compariranno più pop-up.

lunedì 20 luglio 2009

0

Trasformare fotografie in disegni realistici

Con Rotoscope, è possibile applicare un effetto molto particolare a qualsiasi fotografia con la tecnica del rotoscoping, che trasforma immagini reali in stile cartoon!

Basta scegliere la foto da convertire, tracciare tutti bordi presenti nell'immagine che si vogliono "renderizzare" e guardare il risultato ottenuto.

Rotoscope è un programma gratuito compatibile con Windows Xp e Ubuntu.

Quella del rotoscoping è una tecnica di animazione molto utilizzata per creare un cartone animato in cui soprattutto le figure umane, risultino realistiche.
In origine, il disegnatore ricalcava le scene a partire da una pellicola filmata in precedenza che venivano proiettate su un pannello di vetro traslucido.
Una tecnica simile quando a scuola ci facevano ricalcare le cartine geografiche con la carta lucida! Recentemente questo congegno è stato sostituito dal computer.

Con questo programmino, una buona dose di pratica e volontà, si possono ottenere bellissimi risultati
foto1, foto2, foto3.

sabato 18 luglio 2009

0

Sfondi diversi per desktop multipli GNOME con Wallpapoz

Wallpapoz è un programma che vi da la possibilità di impostare sfondi differenti per ogni desktop attivato su GNOME ed eventualmente di cambiarli al trascorrere di un intervallo di tempo da voi specificato.


Per iniziare è necessario scaricare il pacchetto
wallpapoz_0.4.1-0ubuntu2_all.deb

Una volta installato lo trovate in
Applicazioni-> Accessori-> Wallpapoz

Configurare Wallpapoz è veramente semplice.

Gli sfondi dei desktop possono essere inseriti uno ad uno cliccando sul pulsante "Add files" o per cartelle intere cliccando sul pulsante "Add Directory".

Cliccando sul pulsante "Preferences" apparirà una finestra nella quale è possibile impostare l'intervallo di tempo tra un cambio di sfondo e l'altro. Inoltre, spuntando la voce "Pick wallpaper in random order" farete in modo che gli sfondi vengano presi in modo casuale. Potete anche decidere, dalla voce "Style", se volete che l'immagine sia riscalata, ingrandita, centrata, ecc.

Per poter lanciare automaticamente Wallpapoz ad ogni avvio del sistema andate in Sistema-> Preferenze-> Sessioni. Nella scheda "Programmi d'avvio" cliccate sul pulsante "Aggiungi". Nella finestra che compare nella voce "Nome" digitate "Wallpapoz" e in comando inserite "/usr/bin/deamon_wallpapoz" (ovviamente senza le virgolette).