
Il programma è disponibile per piattaforma Windows, Linux e Mac.
Imposta semplicemente le tue coordinate e vai!
Da qualche giorno è stato fatto il primo passo per Gimp 2.7, la versione instabile che porterà al rilascio della versione stabile Gimp 2.8.
Quel che spicca più di tutto nelle note del rilascio è il passaggio alla licenza GPL3 e LGPL3. Tra le altre novità la possibilità di modificare il testo direttamente sull’immagine anziché a parte e la possibilità di compiere operazioni matematiche quando si definiscono le dimensioni.
La nuova versione stabile dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno.
@ GIMP
Ubuntu Tweak è uno strumento software che affronta questo problema, permettendo la modifica di tantissimi aspetti del sistema attraverso un’interfaccia grafica molto chiara e facile da usare.
Consente ad esempio l’installazione semplificata di applicazioni di terze parti, la modifica di alcune caratteristiche di Gnome, la scelta dei programmi da eseguire all’avvio.
Ubuntu Tweak non è incluso nei repository di default e pertanto per installarlo, è possibile scaricare il pacchetto .deb tramite questo link oppure seguire questa procedura:
sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com FE85409EEAB40ECCB65740816AF0E1940624A220
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/
ppa/
ubuntu jaunty
main
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/
ppa/
ubuntu jaunty main
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak
Troverete Ubuntu Tweak nel menu Applicazioni, nel gruppo Strumenti di Sistema: fate clic sul suo nome per aprirlo e incominciare a personalizzare a piacimento il vostro sistema!
Gli sfondi dei desktop possono essere inseriti uno ad uno cliccando sul pulsante "Add files" o per cartelle intere cliccando sul pulsante "Add Directory".
Cliccando sul pulsante "Preferences" apparirà una finestra nella quale è possibile impostare l'intervallo di tempo tra un cambio di sfondo e l'altro. Inoltre, spuntando la voce "Pick wallpaper in random order" farete in modo che gli sfondi vengano presi in modo casuale. Potete anche decidere, dalla voce "Style", se volete che l'immagine sia riscalata, ingrandita, centrata, ecc.
Per poter lanciare automaticamente Wallpapoz ad ogni avvio del sistema andate in Sistema-> Preferenze-> Sessioni. Nella scheda "Programmi d'avvio" cliccate sul pulsante "Aggiungi". Nella finestra che compare nella voce "Nome" digitate "Wallpapoz" e in comando inserite "/usr/bin/deamon_wallpapoz" (ovviamente senza le virgolette).eyeOS è anche disponibile per il download ed installabile su qualsiasi server.